Approfondimento e analisi di dettaglio del quadro conoscitivo della pericolosità e del rischio da frana nei sub bacini 1 (Sulcis), 2 (Tirso), 4 (Liscia), 5 (Posada-Cedrino), 6 (Sud-Orientale), 7 (Flumendosa – Campidano - Cixerri).
Il processo di revisione ed approfondimento del Piano per l’Assetto Idrogeologico vigente (PAI) ha avuto come obiettivo la redazione della Variante Generale del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) della pericolosità e del rischio da frana.
La Variante, una volta concluso l’iter amministrativo di adozione e approvazione, costituirà il piano territoriale di settore di riferimento quale strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo ai fini della pianificazione e programmazione delle azioni e delle norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa ed alla valorizzazione del suolo, alla prevenzione del rischio idrogeologico, individuato sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio regionale.
Le perimetrazioni delimitano le aree caratterizzate da elementi di pericolosità e rischio geomorfologico dell’intero territorio regionale a completamento della Variante PAI del sub bacino 3 Coghinas-Mannu-Temo.
L’attività si può sintetizzare nei seguenti numeri:
Inoltre, lo studio contiene:
Per favore ruota il tuo dispositivo in modalità verticale.